Passa ai contenuti principali

Sclerosi Multipla: se la perfusione cerebrale è buona, le placche potrebbero rimielinizzare


CONTESTO E SCOPO :
Le differenze patologiche sottostanti le fasi cliniche di malattia nella sclerosi multipla (SM) sono scarsamente caratterizzate. Abbiamo cercato di esplorare la relazione tra la distribuzione delle lesioni nella materia bianca ( WM ) nella sclerosi multipla recidivante- remittente (RR) e in secondaria progressiva ( SP ) e la normale variabilità regionale della perfusione cerebrale .
METODI :
Le lesioni WM sono state identificate e quantificate in una singola scansione di risonanza magnetica da 1.249 pazienti con sclerosi multipla . La distribuzione spaziale delle lesioni è stata confrontata tra una sclerosi multipla precoce RR, una tarda RR e SP nel contesto di normali modelli di perfusione cerebrale fornite da un singolo fotone di  tomografia con emissione computerizzata  in un atlante di individui sani.
RISULTATI:
I pazienti con SM SP avevano lesioni più distinte e più grandi rispetto ai pazienti con SM RR . In tutte le materie , le lesioni erano presenti nelle regioni di perfusione relativamente più bassa rispetto l normale apparire della WM. Inoltre, le lesioni in SM SP erano più comuni nelle zone di più bassa perfusione rispetto alla distribuzione delle lesioni in RR.
CONCLUSIONE :
Le placche croniche sono state più frequenti nelle regioni della materia bianca con relativa bassa perfusione. Le lesioni nelle regioni con più alta perfusione sono state più comunemente osservate nei primi mesi SM RR e, quindi , possono essere più propense alla rimielinizzazione e risolvere.

Quindi se la perfusione è buona, le placche SM potrebbero anche rimielinizzare e risolvere



Abstract

BACKGROUND AND PURPOSE:

The pathological differences underlying the clinical disease phases in multiple sclerosis (MS) are poorly characterized. We sought to explore the relationship between the distribution of white matter (WM) lesions in relapsing-remitting (RR) and secondary progressive (SP) MS and the normal regional variability of cerebral perfusion.

METHODS:

WM lesions were identified and quantified on a single magnetic resonance imaging scan from 1,249 patients with MS. The spatial distribution of lesions was compared between early RR, late RR, and SP MS in the context of normal cerebral perfusion patterns provided by a single-photon emission-computed tomography atlas of healthy individuals.

RESULTS:

Patients with SP MS had more distinct and larger lesions than patients with RR MS. Across all subjects, lesions were present in regions of relatively lower normal perfusion than normal appearing WM. Further, lesions in SP MS were more common in areas of lower perfusion as compared to the lesion distribution in early and late RR MS.

CONCLUSION:

Chronic plaques were more prevalent in WM regions with lower relative perfusion. Lesions in more highly perfused regions were more commonly observed in early RR MS and therefore, may be more likely to successfully remyelinate and resolve.



Source: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21447022

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp...

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s...

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f...