Passa ai contenuti principali

Sclerosi Multipla: quando l’angioplastica per la CCSVI non funziona

Articolo del 21 ottobre 2013 preso da mediterranews.org

Capita abbastanza spesso che alcuni malati non abbiano tratto alcun beneficio dall’intervento di angioplastica (PTA) per l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), di cui è stata ipotizzata una correlazione con la sclerosi multipla (SM), malattia gravemente invalidante che colpisce 63.000 italiani e per la quale purtroppo non si conoscono ancora né le cause né una terapia definitiva e valida per tutti, nonostante le ingenti risorse investite per la ricerca, soprattutto nel ricco settore farmaceutico.

Le ragioni per la quale l’intervento di angioplastica non ha funzionato possono essere molteplici: restenosi, trombosi, dilatazione insufficiente, compressione muscolare, ecc.

I massimi esperti mondiali sul trattamento della CCSVI hanno anche pubblicato nel maggio scorso sulla rivista scientifica European Journal of Vascular Medicine (Vasa) l’articolo* intitolato “Venografia con catetere per la valutazione delle vene giugulari interne e della vena azygos: dichiarazione di posizione del gruppo di esperti della Società Internazionale per le Malattie Neurovascolari“.

Secondo gli autori, il documento da parte di un gruppo di esperti della Società Internazionale per le Malattie Neurovascolari (ISNVD) ha lo scopo di presentare la tecnica e l’interpretazione della venografia con catetere delle vene giugulari interne, della vena azygos e di altre vene che drenano il sistema nervoso centrale. Anche se gli interventisti sono d’accordo sulle regole generali, esistono differenze significative in termini di dettagli della tecnica venografica e di interpretazioni delle immagini angiografiche. Viene inoltre suggerito che i risultati dubbi dovrebbero essere studiati utilizzando una diagnostica multimodale. Infine, gli autori raccomandano che qualsiasi pubblicazione sull’insufficienza venosa cronica cerebrospinale dovrebbe includere una descrizione dettagliata della tecnica venografica usata, per facilitare il confronto dei risultati pubblicati in questo settore.

Dunque solo la ricerca chiarirà i tanti dubbi esistenti.

Cosa fare dunque?

Prima di fare l’intervento in linea generale sarebbe consigliabile attendere i risultati dello studio Brave Dreams, promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, sull’efficacia degli interventi di angioplastica nei malati di sclerosi multipla.

Qualora le condizioni di salute del malato non consentano di attendere i tempi lunghi della sperimentazione sarebbe senz’altro preferibile rivolgersi a strutture sanitarie pubbliche oppure convenzionate con il SSN per un intervento la cui efficacia è ancora sperimentale.

* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23644368

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f