Passa ai contenuti principali

La CCSVI è 8 volte più frequente nella sclerosi multipla, anche escludendo gli studi con flebografia


Obiettivi: L'insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) è stata recentemente implicata nella patogenesi della sclerosi multipla (SM). Questo completa meta-analisi di studi caso-controllo indaga l'associazione della CCSVI con la SM.

Metodi: Attraverso database di ricerca Medline, EMBASE e Cochrane, sono stai identificati gli studi ecografici caso-controllo confrontando la frequenza della CCSVI nei pazienti con SM e controlli sani.

Risultati: Sono stati identificati 19 studi ammissibili tra cui 1250 pazienti con SM e 899 controlli sani. L'analisi combinata ha mostrato che la CCSVI è associata alla SM [odds ratio (OR) 8.35, intervallo di confidenza 95% (CI) 3,44-20,31; p <0.001), con una notevole eterogeneità tra gli studi (I2 = 80,1%). Questa associazione era sostanzialmente attenuata in analisi di sensibilità, esclusi gli studi che sono stati effettuati dal gruppo che originariamente  ha descritto la CCSVI, inclusi investigatori che erano stati anche coinvolti in pubblicazioni che sostengono le procedure endovascolari per il trattamento della CCSVI, o sono stati condotti in Italia. La nostra analisi di sensibilità più conservatrice combinando diversi criteri di esclusione ha prodotto alcuna associazione della CCSVI con la SM (OR 1,35, IC 95% 0,62-2,93, p = 0,453), senza alcuna eterogeneità (I2 = 0%).


Conclusione: Vi è una notevole eterogeneità tra i vari studi caso-controllo che valutano l'associazione della CCSVI e SM. Il più grande fattore che contribuisce a questa eterogeneità sembra essere il coinvolgimento di ricercatori in altre pubblicazioni che supportano procedure endovascolari come nuovo trattamento per la SM.




Objectives: Chronic cerebrospinal venous insufficiency (CCSVI) has recently been implicated in the pathogenesis of multiple sclerosis (MS). This comprehensive meta-analysis of case–control studies investigates the association of CCSVI with MS.

Methods: Through Medline, EMBASE and Cochrane database searches, case–control ultrasound studies comparing CCSVI frequency among patients with MS and healthy controls were identified.

Results: We identified 19 eligible studies including 1250 patients with MS and 899 healthy controls. The pooled analysis showed that CCSVI was associated with MS [odds ratio (OR) 8.35; 95% confidence interval (CI) 3.44–20.31; p < 0.001) with considerable heterogeneity across studies (I2 = 80.1%). This association was substantially attenuated in sensitivity analyses excluding studies that were carried out by the group that originally described CCSVI, included investigators who had also been involved in publications advocating endovascular procedures for CCSVI treatment, or were conducted in Italy. Our most conservative sensitivity analysis combining different exclusion criteria yielded no association of CCSVI with MS (OR 1.35; 95% CI 0.62–2.93; p = 0.453) without any heterogeneity (I2 = 0%).

Conclusion: There is considerable heterogeneity across different case–control studies evaluating the association of CCSVI and MS. The greatest factor contributing to this heterogeneity appears to be the involvement of investigators in other publications supporting endovascular procedures as a novel MS treatment.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f