Passa ai contenuti principali

Caso Stamina, approvata la sperimentazione

È arrivato il sì definitivo dal Senato. Ecco cosa prevede la conversione del decreto Balduzzi sul discusso metodo senza prove scientifiche


Ormai è deciso: chi ha iniziato le terapie con il metodo Stamina le potrà continuare e si avvierà una sperimentazione - promossa dal ministero della Salute e supervisionata dal Centro nazionale trapianti, Istituto superiore della sanità e Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Le cellule staminali mesenchimali – al centro del discusso metodo – verranno trattate come farmaci e non secondo le regole dei trapianti, considerate meno rigide. Lo ha confermato oggi il Senato, con la conversione in legge del decreto Balduzzi ( qui il testo), modificato con l'avvio della sperimentazione (pochi giorni fa l'approvazione della Camera).


Saranno tre i milioni di euro – provenienti dal Fondo sanitario nazionale - stanziati per la sperimentazione al via dal prossimo primo luglio e della durata di 18 mesi. Una scelta che se a una prima analisi sembra mediare tra le richieste delle famiglie dei malati - riunitesi la scorsa settimana davanti a Montecitorio per manifestare a sostegno del metodo Stamina – e il rispetto delle norme europee vigenti in materia di terapie cellulari avanzate, non incontra però le aspettative di Davide Vannoni della Stamina Foundation, depositaria dell'omonimo metodo.

“Si vuole riportare tutta la sperimentazione sotto il controllo dell'Agenzia del farmaco. Ma così non potremmo più applicare la nostra metodica. Se la sperimentazione verrà fatta nei laboratori farmaceutici, passeranno degli anni e Stamina non può attuarla perché la nostra metodica non può entrare in questi laboratori”, commentava la scorsa settimana Vannoni, aggiungendo come il suo metodo fosse sotto attacco dalla “lobby Agenzia del Farmaco-Farmindustria, per cercare di distruggere questa possibilità di cura”.

La sperimentazione prevista dall'emendamento al decreto prova a colmare quel vuoto legislativo che, insieme alla mancanza di prove, era stato al centro delle critiche mosse dalla comunità scientifica, preoccupata dei rischi derivanti dalla somministrazione di una terapia di non comprovata efficacia. “Non essendoci una sperimentazione, non abbiamo la minima idea dei rischi a cui vengono esposti i pazienti che ora continueranno le somministrazioni”, aveva dichiarato a Wired.it Michele De Lucaall'indomani della presentazione del decreto da parte del ministero della Salute “così come non li si conosceva finora in quelli che hanno subito il trattamento in passato”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp...

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s...

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f...