Passa ai contenuti principali

ISNVD: 3° Meeting annuale a Cracovia

Oggi è l'ultima giornata del Meeting annuale di ISNVD ( 23-25 febbraio a Cracovia).

In attesa della sua conclusione, vi ripropongo il programma.


23 FEBBRAIO 2013 - Workshop


Workshop sul Doppler Transcranico E. Menegatti (Italia)
Workshop sull'esame sonografico delle vene del collo N. Liasis (Grecia)
Come utilizzo l' IVUS nei pazienti CCSVI S. Sclafani (USA)
Come eseguo la PTA e i cutting balloons nei pazienti T. Ludyga (Polonia)
24 FEBBRAIO 2013 - Sessione Plenaria


Sessione CCSVI - Stato dell'arte e Ricerca

La CCSVI a ECTRIMS 2012 R. Zivadinov (USA)
Il Ritorno Venoso Cronico e i Disordini Neurologici Cronici J. Valk (Olanda)
Quanto sono affidabili i correnti criteri ecografici della CCSVI M. Simka (Polonia)
La precisione dell' esame Doppler per la CCSVI nei diversi centri P. Zamboni (Italia)
Cosa abbiamo imparato sulla CCSVI dagli interventi effettuati Dake (USA)
Gli interventi endovascolari in altri settori venosi S. Raju (USA)
Meta-analisi degli studi interventistici open nella CCSVI T. Urbanek (Polonia)
I risultati di PREMISE : uno studio sul trattamento della CCSVI A. Siddiqui (USA)Sessione Poster 2

Descrizione di un caso di una giugulare ingabbiata in un paziente sclerosi multipla Marian Simka (Polonia)
Il trattamento endovascolare della CCSVI : risultati a 2 anni Guillermo Eisele (Argentina)
Fattibilità e sicurezza del trattamento endovascolare della CCSVI in una coorte di 1202 pazienti con SM Tommaso Lupattelli (Italia)
Sessione CCSVI - Ultrasonografia

La sonografia transesofagea dell' azygos A. Wiechowska- Kozłowska (Polonia)
Il ruolo dell'IVUS per prendere le decisioni nella PTA S. Sclafani (USA)
Valutazione quantitativa dell' Eco Color Doppler del deflusso venoso cerebrale nei pazienti con SM e controlli sani L. Monti (Italia)
Comparazione fra ultrasuoni e venografia nei pazienti con SM M. Lugli (Italia)
I tempi della circolazione cerebrale nei pazienti con SM M. Mancini (Italia)
25 FEBBRAIO 2013 - Sessione Plenaria

- I disordini venosi nelle patologie neurologiche non-SM

Un modello di RM di drenaggio anormale nel Parkinson E.M. Haacke (USA)
La CCSVI nella SM pediatrica ed altre pmalattie neurologiche R. Zivadinov (USA)
Anormale vascolarizzazione arteriosa nel Parkinson P.J. Jannetta (USA)
L'infezione da protozoo intracellulare reumatico Protomyxzoa ed il suo potenziale legame con la SM S. Fry (USA)- Sessione Poster 3

Correlazione di un tipo di microparticelle nella SM con i depositi di ferro nel cervello J. Steven Alexander (USA)
Confronto fra Angiografia RM ad elevato contrasto e Raggi X a sottrazione digitale Siamak Salari Sharif (USA)
Uno studio comparativo delle tecniche di RM venografica per la valutazione delle giugulari interne nei pazienti con SM Rahman Tamizur (USA)- Dieci anni di ricerca sulla CCSVI : cosa sappiamo e cosa non sappiamo P. Zamboni (Italia)

- CCSVI Sessione 3 - Le migliori comunicazioni presentate

L'impatto della CCSVI sulla fisiologia intracranica nei soggetti sani Clive B. Beggs (UK)

La valutazione clinica della fisiopatologia nelle malattie neurovascolari basata sulla RM quantitativa Laura Fanea (Romania)

Un modello per il calcolo emodinamico non invasivo del deflusso dal cervello attraverso i vasi collaterali Francesco Sisini (Italia)

Interpretazione dei dati della pletismografia cervicale in rappporto alla diagnosi della CCSVI Clive B. Beggs (UK)
Un modello matematico per lo studio teorico degli aspetti emodinamici della CCSVI Lucas Omar Mueller (Italia)
Confronto dell' IVUS con il gold-standard (venografia) per il rilevamento delle anomalie venose extra-craniche indicative della CCSVI: i risultati dello studio PROMIse Yuval Karmon (USA)

I cambiamenti della cine-dinamica del liquido cerebrospinale nei pazienti con SM trattati con angioplastica venosa Robert Zivadinov (USA)

Valutazione delle malformazioni endovascolari delle giugulari nella CCSVI: color-doppler e flebografia rispetto all' IVUS Filippo Scalise (Italia)

Compressione esterna della vena giugulare interna sinistra o vena brachiocefalica in pazienti con CCSVI e SM Tommaso Lupattelli (Italia)

Valutazione a tre mesi e un anno con ecografia color doppler del trattamento endovascolare nei pazienti con CCSVI Elena Righi (Italia)

Cutting-Balloon per il trattamento delle lesioni ostruttive delle vene giugulari interne: relazione di fattibilità. Paweł Latacz (Polonia)

L'esperienza in 144 trattamentj endovascolari della CCSVI nella sclerosi multipla Aldo Bruno (Italia)

E' improbabile che la CCSVI sia un interruttore diretto della sclerosi multipla Marian Simka (Polonia)- Sessione Poster 4
Influenza del cambiamento di posizione del corpo sull' area incrociata della sezione delle vene giugulari interne e delle vene vertebrali in soggetti sani Sandra Morovic (Croazia)
Emodinamica computazionale nelle vene giugulari interne stenotiche Alfonso Caiazzo (Italia)
CCSVI: ecografia duplex in pazienti con SM e controlli sani Isac Flaishman (Italia)
CCSVI Session - Tomografia e RM

La Risonanza Magnetica Venosa nei pazienti con SM E.M. Haacke (USA)
I cambiamenti emodinamici nella RM nei pazienti con SM e con CIS E.Z. Papadaki (Grecia)
La RM angiografica venosa posizionale P. Niggemann (Germania)
Comparazione diagnostica multimodale di 2 tecniche invasive e 3 non-invasive nello studio PREMISE R. Zivadinov (USA)
Utilizzo dell'analisi dei sistemi per indagare le cause della sclerosi multipla e lo sviluppo di una strategia integrata di trattamento Harald U. Sverdrup (Svezia) (1)

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f