Passa ai contenuti principali

Cellule staminali: italiani scoprono il meccanismo che le controlla



Mi sembra una notizia interessante...





Si chiama NoGoA, è la molecola che con i suoi segnali garantisce la stabilità della struttura sistema nervoso, impedendone però allo stesso tempo la plasticità, cioè la capacità del cervello di adattarsi e ripararsi in seguito a un danno (o la crescita di connessioni non funzionali, che possono disturbare funzioni già sviluppate). Oggi si scopre che gli stessi segnali limitano anche la produzione di nuovi neuroni da parte delle cellule staminali neurali del cervello adulto.



Lo svela una ricerca condotta nei laboratori del Nico - Neuroscience Institute Cavalieri-Ottolenghi - e pubblicata sul prestigioso Journal of Neuroscience.

La firma è di un gruppo di ricercatori del Nico e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino, guidati da Annalisa Buffo, in collaborazione con i colleghi delBrain Research Institute di Zurigo (Università di Zurigo).




Questo studio, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha importanti implicazioni per la fisiologia del sistema nervoso adulto e la biologia delle cellule staminali adulte. Inoltre, può aprire nuovi approcci terapeutici nelle patologie in cui l’attività delle staminali può essere stimolata per sostituire popolazioni locali perdute, ad esempio nelle malattie neurodegerative, o nei tumori cerebrali col fine di limitare l’espansione e la proliferazione di cellule malate. La strategia di cura o di ‘riparazione’ consisterà - a seconda delle patologie - nell’inibire (sostituendoli) o potenziare gli stessi inibitori (per limitare in questo caso la proliferazione delle cellule malate), permettendo così al cervello di rimodellarsi.

Il sistema nervoso adulto tende a limitare il cambiamento. Per questo è ricco di recettori che lavorano per mantenere stabile la sua struttura consolidata, limitando allo stesso tempo anche la plasticità. Questi segnali sono forniti dalla molecola NoGoA, scoperta originariamente come proteina della mielina che blocca la ricrescita delle fibre nervose dopo un danno, e dal suo recettore NgR.


NoGoA è in realtà anche espresso dai nuovi neuroni prodotti in zone discrete del cervello adulto dei mammiferi. Il recettore che lo riconosce è invece presente nelle cellule staminali neurali. NoGoA nei neuroblasti inibisce la proliferazione della cellula staminale e la conseguente produzione di nuovi neuroni secondo un meccanismo a retroazione negativa. In maniera indipendente dal recettore, inoltre, NoGoA nei neuroblasti ne stimola la migrazione verso il territorio di destinazione, permettendo quindi l’interruzione della retroazione negativa e l’avvio di un nuovo ciclo neurogenico da parte delle staminali.



NogoA, scoperto negli anni Ottanta da Martin Schwab dell’Università di Zurigo, viene studiato soprattutto nelle lesioni del midollo spinale. Al momento anticorpi anti-NoGo e farmaci contro il recettore sono sperimentati in trial clinici (fase 2) in soggetti con lesioni spinali traumatiche.
Spesso si dimentica che la strada per trovare una terapia per le patologie neuro-degenerative più conosciute (SLA, Alzheimer, sclerosi multipla) - così come quella per altre malattie, anche genetiche, o lesioni del sistema nervoso - parte e passa inevitabilmente dalla ricerca di base. Per questo la ricerca al NICO indaga sia la struttura e la funzione normale del sistema nervoso, sia i processi patologici e degenerativi e i meccanismi di rigenerazione e riparazione delle cellule cerebrali.



Abstract

In the adult mammalian subventricular zone (SVZ), GFAP-positive neural stem cells (NSCs) generate neuroblasts that migrate tangentially along the rostral migratory stream (RMS) toward the olfactory bulb (OB). In the mouse brain, we found that the plasticity inhibitors Nogo-A and Nogo receptor 1 (NgR1) are differentially expressed in the SVZ–OB system, in which Nogo-A identifies immature neuroblasts and NgR1 germinal astrocytes. We therefore examined the role of Nogo-A and NgR1 in the regulation of neurogenesis. Pharmacological experiments show that Nogo-66/NgR1 interaction reduces the proliferation of NSCs. This is consistent with a negative-feedback loop, in which newly generated neurons modulate cell division of SVZ stem cells. Moreover, the Nogo-A–Δ20 domain promotes neuroblast migration toward the OB through activation of the Rho/ROCK (Rho-associated, coiled-coil containing protein kinase) pathway, without the participation of NgR1. Our findings reveal a new unprecedented function for Nogo-A and NgR1 in the homeostatic regulation of the pace of neurogenesis in the adult mouse SVZ and in the migration of neuroblasts along the RMS.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp...

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s...

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f...