Passa ai contenuti principali

Cellule staminali embrionali possono integrarsi nel cuore e ripararlo

Articolo del 6 agosto 2012 preso da  http://www.ilfattoquotidiano.it/:


Gli scienziati, trapiantando nei porcellini d'India cellule cardiache umane derivanti da staminali embrionali, hanno mostrato che queste si adattavano subito al cuore ospite, battendo in sincrono con le altre cellule del muscolo cardiaco. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature

Le cellule del cuore che derivano dalle staminali embrionali possono integrarsi nel muscolo cardiaco e ripararlo. La ricerca della University of Washington di Seattle è stata pubblicata sulla rivista Nature. “Queste cellule battono esattamente come le altre, in sincrono con il resto del muscolo cardiaco”, ha spiegato Chuck Murry, che ha condotto lo studio. I cardiomiociti (cellule cardiache) umani derivanti da staminali embrionali di solito battono meno di 150 volte al minuto e una corrente elettrica esterna può aumentare il loro passo fino a 240 battiti al minuto: purtroppo il cuore dei topi arriva ad avere fra 400 e 600 battiti al minuto, e quindi non è mai stato semplice verificare gli effetti di queste cellule sulla funzionalità cardiaca generale, agendo sui topolini. Ma i porcellini d’India hanno un battito che oscilla fra le 200 e le 250 pulsazioni al minuto, vicino al limite per i cardiomiociti umani.

Gli scienziati, trapiantando nei porcellini d’India cellule cardiache umane derivanti da staminali embrionali, hanno mostrato che queste si adattavano subito al cuore ospite, battendo in sincrono con le altre cellule del muscolo cardiaco. Quando, dopo quattro settimane, i ricercatori hanno simulato un attacco di cuore negli animali, le regioni che avevano ricevuto le nuove cellule mostravano una maggiore resistenza e contrazioni più forti rispetto alle altre. Inoltre, i cardiomiociti trapiantato non sembravano causare aritmie, un sintomo molto comune nei trapianti di questo genere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f