Passa ai contenuti principali

CCSVI e SM: convegno ad Acireale del 2 marzo 2014

L' Associazione Italiana CCSVI e Associazione CCSVI e SM Lombardia hanno tenuto il 2 Marzo 2014 ad Acireale (Hotel Orizzonte) il loro primo Convegno comune: "Sclerosi Multipla: Quale futuro?".

Convegno di formazione per Medici (con 7 Crediti ECM), di informazione per Pazienti e di confronto fra Medici e Associazioni.

Il Convegno si proponeva di "guardare" la SM da diverse angolazioni.

Si parla sempre della SM come di una malattia multi-fattoriale. Logicamente, a questa multifattorialità delle cause dovrebbe corrispondere unamultifattorialità nei trattamenti. Quello che le persone con SM chiedono alla scienza è un atteggiamento laico, all'opposto di quanto si è verificato in questi ultimi anni quando si sono sentite troppo spesso dalle diverse parti espressioni quali "io credo che"..."io non credo che".


L' Incontro ha visto un successo inaspettato in termini di partecipazione, sia di medici che di malati, che hanno seguito con molta attenzione le diverse fasi del convegno.

Introduzione

Presentazione da parte del Responsabile Scientifico dr.Peci e del Presidente dell'Ordine dei Medici di Catania prof. Buscema || Video===> QUI ||

Presentazione di Matteo Scibilia, Presidente Associazione Italiana CCSVI (AIC) || Video===> QUI ||
Presentazione di Fabrizio Fiorini, Associazione CCSVI e SM Lombardia || Video===> QUI ||

Saluto di Roberta Amadeo, Presidente Nazionale AISM || Video===> QUI ||
Prima Sessione - moderata dal prof. Lomeo, Direttore della Chirurgia Vascolare del Cannizzaro di Catania

Presentazione del prof. Alberto Lomeo || Video===> QUI ||
Il prof. Patti, Responsabile del Centro SM del Policlinico di Catania, ha fatto un'ampia carrellata sui farmaci a disposizione dei malati, dal "vecchio" Interferone ai più recenti alemtuzumab e anti-Lingo || Video===> QUI ||
Il prof. Veroux, Direttore del Centro Trapianti del Policlinico di Catania, ha presentato un suo recente studio venografico sulla CCSVI, e ha illustrato le modifiche intervenute nello "stato" della CCSVI a seguito del recente Consensus Internazionale || Video===> QUI ||
Il dr. Arata, Presidente della Californiana Sinergy Health Concepts, ha illustrato la sua teoria, che cerca di collegare CCSVI, Disautonomia e Pressione || Video===> QUI ||
Seconda Sessione - moderata dal prof. Lomeo, Direttore della Chirurgia Vascolare del Cannizzaro di Catania

La dott.ssa Valvo, della Medicina Fisica e Riabilitazione del Cannizzaro di Catania, ha parlato della situazione fisiatrica prima e dopo l'intervento di resezione del muscolo omoioideo (CM) nei pazienti con SM || Video===> QUI ||
Il dr. Scolaro, Chirurgo Vascolare del Cannizzaro di Catania, ha illustrato la tecnica chirurgica della CM, evdenziandone la sicurezza || Video===> QUI ||
il dr. Cacciaguerra, Angiologo del Cannizzaro di Catania, ha esaminato i collegamenti fra le problematiche compressorie e posturali della fascia muscolare del collo e la CCSVI, presentando i dati clinici accompagnati da una ampia documentazione fotografica || Video===> QUI ||
Tavola rotonda "Possono le diverse visioni convergere verso una migliore qualità di vita della persona con SM?"
Moderatore prof. Nicoletti, già Direttore Neurologia Policlinico di Catania

Hanno dibattuto gli argomenti trattati i Relatori del Convegno, le Associazioni organizzatrici, CCSVI Campania, AISM e i medici e pazienti del pubblico.
Purtroppo, un sopravvenuto impegno per il prof. Veroux, relativo ad un urgente trapianto, non ha permesso un dibattito più approfondito su quanto esposto in mattinata dal dr. Arata. Dibattito che avrebbe permesso di capire meglio le implicazioni della teoria sulla Disautonomia nei confronti della CCSVI.
Introduzione del prof. Nicoletti || Video===> QUI ||


Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f