Passa ai contenuti principali

Sclerosi Multipla: lo stato attuale dell’imaging ecografico per lo screening della CCSVI

Articolo del 10 febbraio 2014 preso da mediterranews.org




Nell’ambito del convegno annuale della prestigiosa Società Internazionale per le Malattie Neurovascolari (ISNVD), svoltosi a San Francisco (California) nei giorni scorsi, il Dott. Marcello Mancini dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB)-Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli ha tenuto un’interessante presentazione intitolata “Lo stato attuale dell’imaging ecografico per lo screening della CCSVI“.

Secondo il Dott. Mancini, rispetto al sistema arterioso cerebrale, il sistema venoso cerebrale è stato meno studiato e questo potrebbe portare a una sottostima dei disturbi venosi cerebrali. La CCSVI è stata descritta come una sindrome clinica comprendente stenosi delle vene giugulari e/o azygos, caratterizzata da deflussi venosi collaterali e riduzione del flusso sanguigno cerebrale. E’ stata associata alla sclerosi multipla (SM) in studi che utilizzano il color-doppler extracranico e transcranico, la risonanzamagnetica, la venografia, e IVUS. Il primo strumento diagnostico per individuare la CCSVI è l’ecocolordoppler (ECD), che fornisce una rappresentazione anatomica ed emodinamica del sistema venoso. E’ stato richiesto un trasduttore ad array lineare di ampia larghezza di banda 7-10MHz per valutare le vene del collo extracraniche e un trasduttore a sector array di 1-2MHz per valutare le vene intracraniche. Per la visualizzazione della giunzione della vena giugulare interna (IJV) e delle vene brachiocefaliche può essere utile l’uso di una sonda microconvex. La mobilità delle valvole può essere ulteriormente valutata utilizzando la funzione in M-mode. L’individuazione del reflusso nei vasi intracranici può essere ottenuta utilizzando un sistema doppler multiangolare. Il settaggio dell’ECD (frequenza di ripetizione degli impulsi-PRF, controllo automatico del guadagno, filtro di parete, angolo di insonazione e color box steering) dovrebbe essere ottimizzato per l’individuazione di basse velocità. Il campione deve essere posizionato al centro del vaso e l’angolo del raggio di insonazione doppler dovrebbe essere a 45-60°. L’esame deve essere eseguito con il paziente sia in posizione supina che seduta. E’ consigliabile una sedia basculante ed il paziente deve essere ben idratato. L’esaminatore dovrebbe prestare attenzione per evitare flessioni delcollo, iperestensioni o rotazioni ed evitare un’eccessiva pressione sulcollo del paziente che può cambiare la forma e la dimensione della IJV. La IJV può essere suddivisa in tre segmenti extracranici: superiore (J3), medio (J2) e inferiore (J1). Le vene vertebrali (VV) possono essere insonate tra i processi trasversi della 5^ e 6^ vertebra cervicale. Nella posizione orizzontale il deflusso venoso cerebrale predominante avviene attraverso le IJVs, mentre in posizione eretta le VVs diventano la via predominante. L’area della sezione trasversale e la direzione del flusso sono state misurate al termine della normale fase espiratoria. Al fine di garantire un’elevata riproducibilità dell’ECD i cinque criteri per la CCSVI sono stati descritti e consigliati da un comitato di consenso sullo screening ecografico della CCSVI (Nicolaides e altri Functional Neurology 2011;26(4):229-248).

I mezzi di contrasto ecografici sono veri agenti intravascolari che possiedono caratteristiche reologiche intravascolari simili a quelle dei globuli rossi. Utilizzando l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) è stato osservato nei pazienti con SM un tempo di circolazione cerebrale prolungato. La CEUS con l’analisi della curve di wash-in/wash-out e del tempo di transito carotideo-giugulare potrebbe essere un metodo oggettivo per valutare la presenza di una significativa ostruzione venosa e il passaggio del flusso IJV ad un canale venoso secondario, che rappresenta un meccanismo di compensazione per anomalie funzionali della IJV. Nella procedure sperimentali si raccomanda un operatore in cieco per garantire l’imparzialità, ed evitare errori derivanti da pregiudizi (bias).

Fonte:http://www.isnvdconference.org/images/ISNVD_Course_Book_2014.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f