Passa ai contenuti principali

Convenzione Onu sulla disabilità: l'Italia disallineata ai principi internazionali

Articolo del 7 gennaio 2013 preso da www.associazionelucacoscioni.it





Come noto la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ha forza vincolante in Italia da circa 4 anni quando è diventata Legge, la n. 18 del 3 marzo 2009. La Convenzione medesima, oltre a dettare principi cui gli Stati dovranno attenersi nel settore, prevede anche l’obbligo specifico di rivedere ed aggiornare le normative pregresse sulla disabilità. Dal “Programma di azione biennale (2012-2015) per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità” redatto dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita' e reso ufficiale il 28 dicembre 2013 risulta, invece, un totale disallineamento alla Convenzione ONU del nostro quadro di riferimento frutto di successive caotiche e, talvolta contraddittorie, stratificazioni normative. Né le azione correttive proposte nel Programma hanno la capacità di ricondurre la nostra normativa sulla disabilità ad un minino di organicità derivante dall’obiettivo dalla Convenzione volto garantire alle persone con disabilità i diritti fondamentali secondo il criterio delle pari opportunità con i non disabili. Per fare un esempio il Programma ipotizza generiche azioni amministrative per recepire nel nostro ordinamento il concetto di disabilità definita dalla Convenzione, come condizione non solo da imputarsi alle più svariate menomazioni che possono colpire le persone, ma come interrelazione tra le menomazioni delle persone ed i contesti sociali dove vivono ed operano. Né il Programma tiene conto che questa concezione della disabilità incide sull’attuale sistema o, meglio, a-sistema, di Welfare per la disabilità. Infatti l’adeguamento dei contesti dove interagiscono le persone con disabilità ne diminuisce lo svantaggio e quindi riduce anche la spesa sostenuta dagli Stati a titolo di parziale indennizzo sociale dello svantaggio subito, realizzando anche un riallocazione della risorse dedicandole a favore delle persone con gravi menomazioni, ovvero una riqualificazione della spesa da fondo perduto ad investimenti per garantire l’accessibilità che dispiegano i propri benefici nel tempo a favore di tutti, pensiamo alla terza età. Invece il Programma, tratta il tema dell’accessibilità in modo del tutto avulso dal suddetto aspetto e quindi le azione prospettate sono generiche ed anodine.

Il fatto che il Paese non ha preso alcun provvedimento rilevante in esecuzione della Convenzione ONU a quasi 4 anni dal suo recepimento risulta evidente anche dal primo Report sullo stato di attuazione della Convenzione, inviato dall’Italia all’ONU nel 2012. Purtroppo la solo attività dell’Esecutivo attinente, sia pure indirettamente, alla Convenzione rimane quella per l’istituzione del pletorico carrozzone dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', che l’attuale Governo, ritendo evidentemente apprezzabile sia la stesura del Programma sia il primo Report, ha recentemente rinnovato per altri tre anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f