Passa ai contenuti principali

L'ipotesi di una correlazione patofisiologica tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale e sclerosi multipla: spiegazione del trattamento

Studio condotto dal Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica e Vascolare dell'Hesperia Hospital di Modena.


Background:
Il possibile ruolo del sistema venoso nella patogenesi di malattie neurodegenerative croniche è stato ipotizzato per decenni. Di recente, la descrizione di una condizione venosa definito come insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) e la sua forte associazione con la sclerosi multipla (SM) ha riportato l'attenzione della comunità scientifica sull'ipotesi di un ruolo eziologico o concomitante di una funzione alterata venosa nel verificarsi di questa patologia.  La CCSVI è identificata da criteri ecografici, quindi l'indicazione per il suo trattamento possibile è basata sui risultati ecografici. 


Metodo: 
Sono stati esaminati retrospettivamente 167 pazienti consecutivi affetti da sclerosi multipla clinicamente definita e CCSVI, identificato dalla valutazione ecografia dalla presenza di almeno due criteri ecografici. La diagnosi ecografica di CCSVI è stata poi integrata da venografia ed ecografia intravascolare (in 43 pazienti). I pazienti sono stati tutti sottoposti alla procedura endovascolare (venoplastica). 


I risultati:
Nel 37% dei casi non vi era corrispondenza tra la valutazione ecografica preoperatoria e le conclusioni venografiche. In caso di incongruenza tra la flebografia ed ecografia, indagine con l'ecografia intravascolare, se eseguita, ha confermato i risultati ecografici nel 42% dei casi e dei risultati venografia a 58%. Dopo un mese nel 12% dei casi la valutazione ecografia ha mostrato la persistenza del flusso alterato. Nel 67% dei casi i pazienti hanno riferito miglioramento soggettivo, per quanto riguarda sintomi non specifici. 


Conclusione:
La fisiopatologia della CCSVI è ancora da definire. Il sistema venoso cavo superiore è molto complesso in termini di anatomia e possibili anomalie, così come i suoi meccanismi emodinamici. Ulteriori studi sono necessari per definire i parametri di diagnosi e trattamento della CCSVI.


Fonte: http://phleb.rsmjournals.com/content/27/suppl_1/178.abstract
Abstract:


Background: 
The possible role of the venous system in the pathogenesis of chronic neurodegenerative diseases has been hypothesized for decades. Quite recently, the description of a venous condition defined as chronic cerebrospinal venous insufficiency (CCSVI) and its strong association with multiple sclerosis (MS) has brought back the attention of the scientific community to the hypothesis of an aetiological or concomitant role of an altered venous function in the occurrence of this pathology. CCSVI is identified by sonographic criteria, thus the indication for its possible treatment is based on ultrasound findings.


Method:
We retrospectively examined 167 consecutive patients affected by clinically defined MS and CCSVI, identified by ultrasound assessment by the presence of at least two sonographic criteria. Ultrasonographic diagnosis of CCSVI was then integrated by venography and intravascular ultrasound examination (in 43 patients). Patients were all submitted to endovascular procedure (venoplasty).


Results: 
In 37% of cases there was no correspondence between the preoperative ultrasound assessment and the venographic findings. In the event of incongruity between venography and sonography, the intravascular ultrasound examination investigation, when performed, confirmed ultrasound findings in 42% of cases and venography results in 58%. At one month in 12% of cases ultrasound assessment showed the persistence of altered flux. In 67% of cases patients reported subjective amelioration, regarding non-specific symptoms.


Conclusion: 
The pathophysiology of CCSVI is yet to be defined. The superior cava venous system is highly complex in terms of anatomy and possible anomalies, as well as its haemodynamic mechanisms. Further studies are required to define the parameters of diagnosis and treatment of CCSVI.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rebif: reazioni avverse

I pazienti devono essere informati sulle più frequenti reazioni avverse associate alla somministrazione di interferone beta, inclusi i sintomi della sindrome si mil-influenzale (vedere paragrafo 4.8). Questi sintomi sono più evidenti all’inizio della terapia e diminuiscono in frequenza e gravità con il proseguire del trattamento. Rebif deve essere somministrato con cautela ai pazienti con disturbi depressivi pregressi o in corso ed in particolare a quelli con precedenti ideazioni suicide (vedere paragrafo 4.3). È noto che depressione e ideazioni suicide sono presenti con maggior frequenza nella popolazione dei malati di sclerosi multipla ed in associazione con l’uso dell’interferone. I pazienti in trattamento con Rebif devono essere avvisati di riferire immediatamente al loro medico l’eventuale comparsa di sintomi depressivi o ideazioni suicide. I pazienti affetti da depressione devono essere tenuti sotto stretto controllo medico durante la terapia con Rebif e trattati in modo approp

Sclerosi multipla: registro dei farmaci neurologici sottoposti a monitoraggio

Linee Guida 2012 Tysabri clicca qui per scaricare (PDF) Modifiche Gilenya 4 giugno 2012 su Gilenya clicca qui per scaricare (PDF) Nuovi controlli sulla scheda di Eleggibilità/Diagnosi (30 aprile 2012) su Gilenya clicca qui per scaricare (DOC) nota informativa importante del 30 aprile 2012 su Gilenya comunicato stampa Ema Gilenya 30 aprile (PDF) comunicato stampa 23 aprile 2012 comunicato stampa Ema Gilenya (PDF) Avviso modifica scheda Diagnosi Gilenya (fingolimod) del 16/03/2012 Scarica messaggio circolare Nota Informativa Importante su Gilenya (fingolimod) del 30/01/2012 Scarica la nota Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Faq Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) del 20/01/2012 - Sicurezza Comunicato Stampa EMA su Gilenya (fingolimod) Comunicazione AIFA del 16/01/2012 sulle schede Gilenya Comunicato schede Gilenya 2 Comunicazione AIFA del 07/12/2011 sulle schede Gilenya Comunicato s

Le complicanze da puntura lombare (rachicentesi)

La rachicentesi è la metodica necessaria per poter eseguire esami diagnostici sul liquor cerebrospinale, cioè il liquido che normalmente circola nel midollo spinale e nel cervello. Tecnicamente consiste nell’introdurre un ago di adeguate dimensioni, circa 10 cm. di lunghezza, nello spazio vertebrale compreso tra le strutture posteriori di una vertebra (le lamine vertebrali) e quelle anteriori, ovvero la superficie posteriore dei corpi vertebrali. Tale è lo spazio peridurale in cui è contenuto il cosiddetto sacco durale che è una propaggine dell’involucro durale che avvolge il midollo spinale. Il sacco durale si prolunga fino alle prime vertebre sacrali, mentre il midollo spinale “si ferma” a livello dell’ultima vertebra dorsale, la 12°. Per tale motivo la puntura del sacco durale per “estrarre” il liquor in esso circolante viene praticata,in genere, tra la 3° e la 4° vertebra lombare. Per motivi che esulano da questa comunicazione, la puntura per il prelievo di liquor può essere f